Il Clinical Decision Support (CDS), o Supporto Decisionale Clinico, è un sistema o strumento informatico progettato per aiutare i medici, gli infermieri e altri operatori sanitari a prendere decisioni cliniche più informate e basate sull’evidenza. Questi sistemi analizzano i dati dei pazienti e li confrontano con protocolli clinici, linee guida e ricerche per fornire raccomandazioni su diagnosi, trattamenti, piani terapeutici e altre decisioni cliniche.
Le principali caratteristiche dei sistemi di supporto decisionale clinico includono:
• Alert e notifiche: I CDS possono generare avvisi in caso di potenziali problemi, come interazioni farmacologiche, dosaggi errati o controindicazioni.
• Linee guida cliniche: Forniscono suggerimenti basati su protocolli e linee guida mediche per aiutare il medico a prendere decisioni in linea con le migliori pratiche cliniche.
• Analisi dei dati del paziente: Integrano i dati clinici del paziente, come anamnesi, risultati di esami di laboratorio e immagini diagnostiche, per fornire raccomandazioni personalizzate.
• Supporto per diagnosi e trattamenti: I CDS offrono strumenti per assistere i medici nell’interpretazione dei dati clinici e nel formulare diagnosi o piani di trattamento basati sull’evidenza.
Applicazioni in sanità:
• Gestione delle terapie farmacologiche: I CDS possono aiutare a prevenire errori di prescrizione, suggerendo dosaggi appropriati o avvertendo in caso di interazioni farmacologiche pericolose.
• Diagnosi basata su IA: Utilizzando algoritmi di machine learning, alcuni CDS analizzano immagini diagnostiche (come radiografie e risonanze magnetiche) per identificare anomalie che potrebbero sfuggire all’occhio umano.
• Ottimizzazione delle cure per pazienti cronici: I CDS aiutano a monitorare i pazienti con malattie croniche, fornendo raccomandazioni su modifiche dei piani di trattamento basate sui dati clinici in tempo reale.
• Riduzione degli errori medici: Forniscono promemoria e notifiche sugli esami o sulle cure necessarie, contribuendo a ridurre il rischio di omissioni o decisioni cliniche errate.
I vantaggi principali del supporto decisionale clinico includono una maggiore precisione diagnostica, riduzione degli errori clinici, miglioramento della qualità delle cure e promozione di una maggiore aderenza alle linee guida basate sull’evidenza.
Fonte della definizione:
Questa definizione è tratta da concetti descritti in “Clinical Decision Support Systems: A Review of the State of the Art”, pubblicato su Journal of the American Medical Informatics Association (JAMIA), e “Decision Support in Medicine: Current Applications and Future Directions”, pubblicato su The Lancet Digital Health.