Cardiologia Digitale

Data: 7 MARZO 2025
Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Ammirati
SEDE DEL CONVEGNO:
Hotel Belstay Roma Aurelia, Via Bogliasco 27 – Roma

Razionale
La digitalizzazione è ormai una componente fondamentale delle attività quotidiane negli ospedali, nelle ASL e nel Sistema Sanitario Nazionale, con l’obiettivo di avviare una transizione tecnologica volta alla modernizzazione e alla semplificazione della gestione sia clinica che amministrativa. Tuttavia, lo sviluppo tecnologico si scontra con una significativa impreparazione del personale amministrativo e sanitario nell’utilizzo degli strumenti informatici, evidenziando un vero e proprio analfabetismo digitale.

Concetti come big data, blockchain, intelligenza artificiale, cybersecurity, IoT, e telemedicina risultano spesso astrusi o addirittura sconosciuti alla maggior parte degli operatori sanitari. La rapidità con cui si sviluppa la digitalizzazione rende indispensabile la creazione e l’implementazione immediata di programmi di informazione, formazione e aggiornamento continuo per rendere gli operatori sanitari più competenti nell’uso dei sistemi digitali disponibili.

L’obiettivo di tali programmi dovrebbe essere quello di formare un personale sanitario consapevole e capace di utilizzare le tecnologie digitali per migliorare i percorsi di cura, semplificandoli e ottimizzandoli. Questo permetterebbe di gestire meglio gli adempimenti burocratici, che attualmente sottraggono tempo prezioso all’attività clinica quotidiana, consentendo così di ristabilire il ruolo clinico principale del personale sanitario.

È quindi fondamentale istituire una formazione continua e trasversale che coinvolga tutte le generazioni: dai baby boomers ai millennials, fino ai nativi digitali e alla Generazione Z. Tutti, a vario grado, mostrano una mancanza di consapevolezza e un ritardo culturale rispetto alla transizione digitale in corso. I vantaggi, ma anche i rischi, di un uso non consapevole del digitale sono evidenti, specialmente con l’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito medico, che deve essere utilizzata in modo non solo automatico, ma consapevole e logico, guidato dal ragionamento clinico, il vero cuore della medicina e dell’intelligenza umana.

Dal 2019, il convegno “Cardiologia Digitale” mira a contribuire alla crescita culturale del personale sanitario nell’ambito della digitalizzazione applicata alla sanità. La quinta edizione del convegno si terrà il 5 aprile 2024 presso l’Hotel Belstay di Roma, in Via Bogliasco 27, e vedrà la partecipazione di figure chiave nella digitalizzazione sanitaria: dalle principali istituzioni sanitarie alle aziende leader in cardiologia digitale, fino agli operatori medici, infermieri e tecnici della fisiopatologia cardiovascolare. Questi presenteranno le loro esperienze e proposte, promuovendo una discussione interattiva con l’obiettivo di diffondere una cultura digitale moderna e consapevole in sanità.

Programma Provvisorio

Chiedo di essere avvisato quando il corso sarà disponibile

Chiedo di essere avvisato quando il corso sarà disponibile

Chiedo di essere avvisato quando il corso sarà disponibile

Chiedo di essere avvisato quando il corso sarà disponibile

Richiedi la tua adesione a SIMeDi

Come si diventa Socio
L’interessato deve compilare il seguente modulo
L’ammissione dei nuovi Soci è deliberata dal Consiglio Direttivo che ne dà comunicazione scritta all’interessato. L’iscrizione nel registro dei Soci avviene all’atto del versamento della quota associativa annuale.

Inizia chat
Salve possiamo aiutarla?
SIMeDi
Salve 👋
possiamo aiutarla?
Accetto che, cliccando su "Inizia Chat", sarò reindirizzato a WhatsApp e riconosco di aver letto e accettato la Politica sulla Privacy della Società Italiana di Medicina Digitale e la Politica sulla Privacy di WhatsApp.